Semantica

  • Testo
  • Video1
  • Voci correlate
Nella sistemazione teorica di C. Morris, si definisce semantica una delle tre dimensioni costitutive della semiosi e, di conseguenza, una delle tre prospettive a partire da cui si può studiare un segno dal punto di vista semiotico.
Infatti, in ogni processo di significazione, si possono sempre riconoscere tre elementi:
1) qualcosa che significa, che funge da segno;
2) qualcosa che viene significato, cioè a cui il segno rinvia;
3) la capacità di questo qualcosa che significa qualcos’altro di produrre effetti su qualcuno.
Nello studio dei segni, alla luce del rilievo di queste tre dimensioni costitutive, si prospettano tre livelli su cui organizzare l’analisi: se si resta sul piano dei segni e si mette a tema lo studio delle relazioni dei segni con altri segni che appartengono allo stesso contesto si assume una prospettiva sintattica; se si prende in considerazione la relazione dei segni con i loro interpreti ci si colloca nel punto di vista della pragmatica; si costruirà invece una s., se si assumerà a oggetto di studio il segno nella sua relazione con ciò che esso denota.
Con questo si porta in gioco un problema, quello del riferimento o della denotazione, che ha catalizzato gli interessi della ricerca logica tra Ottocento e Novecento, come la riflessione sulla natura dell’oggetto inesistente all’interno della scuola di Brentano e il dibattito Russell-Strawson a partire dalla teoria delle descrizioni hanno dimostrato.
In una prospettiva semiologica, il problema non è altrettanto rilevante. Ciò che interessa al semiologo è il connotato (Connotazione), non il denotato. Infatti, navigando nell’universo dei segni, ciò che urge è di capire a quale significato il segno rinvii, non quale oggetto concreto (il referente) esso designi; e infatti, una grande quantità di segni sono non referenziali, non designano cioè nessun oggetto esistente (un divieto di sosta, pur essendo perfettamente significante, non denota nulla).
Pensato in questi termini, il problema semantico coincide in definitiva con il problema della classificazione e delle verifica dell’operazionalità dei codici attraverso i quali le diverse materie dell’espressione vengono organizzate in funzione significante.

P. C. Rivoltella

Bibliografia

Non c'è bibliografia per questa voce

Documenti

Non ci sono documenti per questa voce

Note

Come citare questa voce
Rivoltella Pier Cesare , Semantica, in Franco LEVER - Pier Cesare RIVOLTELLA - Adriano ZANACCHI (edd.), La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche, www.lacomunicazione.it (16/04/2024).
CC-BY-NC-SA Il testo è disponibile secondo la licenza CC-BY-NC-SA
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
1123