Caricatura

  • Testo
  • Foto4
  • Links2
  • Voci correlate
Venerabile Orango Tango, caricatura di Charles Darwin, pubblicata su The Hornet, rivista satirica dell’epoca
Il termine deriva dal verbo ‘caricare’, inteso come eccedere o esagerare: in effetti la c. è una qualsiasi opera scritta, dipinta o disegnata che, a fini comici o satirici, accentua fino alla deformazione i tratti caratteristici di un modello originario. Elementi caricaturali si rintracciano sin nelle più antiche forme di comunicazione, dalla civiltà egizia a quella greca, dal Medioevo al Rinascimento. Tuttavia la c. modernamente intesa è un fenomeno rilevante soprattutto per le civiltà occidentali che hanno vissuto il momento dell’industrializzazione, il passaggio a una democrazia liberale, l’avvento di sempre più sofisticati mezzi informativi: non è un caso in tal senso che la c. si sviluppi, anche quantitativamente, in Paesi come l’Inghilterra o gli Stati Uniti, in cui il progresso tecnologico va di pari passo con le conquiste sociali e la diffusione su larga scala dei primi mass media come quotidiani e riviste. La c. divenne poi un’arma di propaganda che i partiti o i regimi politici hanno usato contro i loro avversari. Nel corso del XX secolo, infine, è stata oggetto di feroci censure, che talvolta si sono rivelate addirittura persecutorie nei confronti degli autori.
La storia della c. si lega dunque a quella sociopolitica e, sul piano artistico, più a quella del fumetto che non alla pittura vera e propria (come accade invece nei paesi nordici con la corrente espressionista). La prima rivista di c. nel nostro Paese si chiama Il fischietto e nasce a Torino nel 1847, seguita dall’anticlericale Don Pirlone di Roma e da Arlecchino a Napoli. Per molti decenni le più famose testate restano Il Pasquino col caricaturista Casimiro Teja e il Guerin Meschino. Tra i due secoli è invece molto apprezzato dal pubblico lo stile anarcosocialista de L’Asino con Podrecca e Galantara. Durante il fascismo la c. attenua la propria forza contestatrice, nonostante qualche efficace e divertente tentativo su Marc’Aurelio, Bertoldo, Becco giallo, Il Selvaggio e L’Italiano, grazie a firme talvolta illustri come Mino Maccari, Leo Longanesi, il giovane Federico Fellini. Nel dopoguerra paradossalmente la c. è appannaggio di una pseudocultura di destra: Giorus e Isidori su L’Uomo Qualunque, gli anticlericali del Don Basilio, i reazionari Guareschi e Manzoni del Candido. Negli anni Cinquanta-Sessanta le vignette-battute di Giovanni Mosca sul Corriere d’Informazione, le salaci illustrazioni del longevo Maccari su Il Mondo, le c. politiche di Giuseppe Novello su La Stampa o di Tullio Pericoli su Il Giorno anticipano la moda attuale di avere uno o più caricaturisti su ogni quotidiano: autori provenienti dal mondo del fumetto, con la cui storia s’intreccia ormai inestricabilmente quella della c.

G. Michelone

Bibliografia

Non c'è bibliografia per questa voce

Documenti

Non ci sono documenti per questa voce
Come citare questa voce
Michelone Guido , Caricatura, in Franco LEVER - Pier Cesare RIVOLTELLA - Adriano ZANACCHI (edd.), La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche, www.lacomunicazione.it (09/10/2024).
CC-BY-NC-SA Il testo è disponibile secondo la licenza CC-BY-NC-SA
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
196