Design
- Testo
- Bibliografia10
- Foto4
- Video3
- Voci correlate
Autore: Eugenio Giannì
Un disegno dell’illustratore francese Paul Iribe (Angoulême, 1883 - Charente, 1935) per lo stilista Paul Poitier (Parigi, 1879 - Parigi, 30 aprile 1944)
Nato in Inghilterra intorno alla metà del sec. XIX per un insieme di ragioni: meccanizzazione della stampa, industrializzazione della ceramica e rivoluzione industriale, si sviluppa soprattutto in era vittoriana, durante la quale, a fianco dei pionieri dell’industria, si vanno affermando produttori che vedono nell’arte il mezzo risolutore di alcune disfunzioni. Nasce la questione del rapporto arte-industria, mai risolto se non dopo la formulazione di un concetto di estetica poco comune con le arti tradizionali. Protagonista indiscusso è Henry Cole (1808-1882): egli postula una stretta collaborazione tra artisti e progettisti, per dare vita alla figura dell’artista-artigiano. Sul versante opposto opera William Morris (1834-1896), esponente del movimento inglese Arts and Crafts, il quale riallacciandosi al Gothic Revival e alla linea medioevale di John Ruskin auspica un connubio tra pratica e ideologia.
Influenzata dal movimento Arts and Craft e dall’Art Nouveau, nel Novecento è la Germania a imporre la propria visione. L’azione più significativa è quella del Deutsche Werkbund (1907-1927) che, nel selezionare gli aspetti più significativi dell’arte, dell’artigianato e dell’industria, determina la nascita di un gusto rivolto al prodotto come mezzo di comunicazione. La sua massima espressione si concretizza nella storia dell’AEG, la quale però muove non dal mondo della cultura ma dell’industria. Valga come esempio l’ampia applicazione della lampadina a incandescenza dell’americano Edison, cui fa seguito la grafica pubblicitaria e il lettering affidati a Peter Behrens.
Al Bauhaus si deve la nascita del graphic design e il programma di un artigianato di alto livello artistico con costi minimi (mobili in acciaio di Breuer, sedia Barcellona di Mies).
Dalla Francia il massimo contributo viene dall’Art Déco (1913-25) volta a perseguire una politica di continuità della tradizione, sia nella moda (Poiret) sia nell’architettura (Le Corbusier).
Se in Europa la storia del d. è storia delle arti applicate, in America viene a coniarsi intorno al 1920 l’espressione Industrial design, da cui discende, grazie all’apporto di Raymond Loewy, lo Styling (1932) caratterizzato da forme aerodinamiche, vistose, non sempre in rapporto con la funzionalità dell’oggetto.
In Italia le fasi che lo rappresentano risultano separate o autonome; è concepito come una sorta di arte decorativa. Dalla seconda guerra mondiale viene connesso alla produzione di automobili, all’uso di materiali diversi e alle avanguardie, da cui provengono i designer (Mari, Munari, Sottsass, ecc.).
Foto
Un disegno dell’illustratore francese Paul Iribe (Angoulême, 1883 - Charente, 1935) per lo stilista Paul Poitier (Parigi, 1879 - Parigi, 30 aprile 1944)
Video
Bibliografia
- BOLOGNA Ferdinando, Dalle arti minori all’industrial design. Storia di un’ideologia, Laterza, Bari 1992.
- DALISI R. - FINIZIO G., Creatività, design, management, Electa, Milano 2000.
- DE FUSCO Renato, Storia del design, Laterza, Bari 1985.
- DE FUSCO Renato, Una semiotica per il design, Franco Angeli, Milano 2005.
- DOORDAN Dennis P., Design history. An anthology, MIT Press, Cambridge (MA) 1995.
- DORFLES Gillo, Il disegno industriale e la sua estetica, Cappelli, Bologna 1963.
- D’AMATO Gabriella, Storia del design, Mondadori, Milano 2005.
- MALDONADO Tomás, Disegno industriale. Un riesame, Feltrinelli, Milano 1976.
- MANGANO Dario, Semiotica e design, Carocci, Roma 2008.
- NEUMANN Claudia, Design Italia, Rizzoli, Milano 1999.
Documenti
Non ci sono documenti per questa voce
Links
Non ci sono link per questa voce
Come citare questa voce
Giannì Eugenio , Design, in Franco LEVER - Pier Cesare RIVOLTELLA - Adriano ZANACCHI (edd.), La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche, www.lacomunicazione.it (09/10/2024).
Il testo è disponibile secondo la licenza CC-BY-NC-SA
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
394